ArticoloArticolo

Chiesa, mass media e informazione ecclesiale oggi in Italia

L'azione di evangelizzazione della Chiesa viene favorita dai mezzi di comunicazione di massa anche se permane il rischio di strumentalizzati a fini spettacolari. L'azione pastorale della Chiesa utilizza questi mezzi sia suoi propri, sia gli spazi disponibili presso mezzi di informazione profani. La consistenza dei mezzi propri della Chiesa italiana tra quotidiani, agenzie di stampa, periodici, emittenti radiotelevisive, case editrici, settore video-cinematografico è notevole, ma rappresenta soltanto una presenza minoritaria rispetto a quella dei grandi gruppi laici. In particolare le radio e tivù cattoliche vanno verso un ridimensionamento a causa delle nuove norme da osservare per avere diritto alla concessione ministeriale che autorizza le trasmissioni. La complessa realtà dei media ecclesiali trova un punto di riferimento nell'Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali, al quale corrispondono in molte diocesi gli uffici pastorali diocesani e, mentre si cerca di promuovere una nuova sensibilità presso l'insieme del « popolo di Dio », si vanno coordinando le associazioni formative e rafforzando i centri universitari in modo da garantire una presenza cattolica sempre più qualificata e aperta alle novità perché il Vangelo possa essere annunciato secondo le attese e i linguaggi della gente di oggi
Fascicolo: marzo 1993
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza