Articolo
Cattolici e politica: una « casa comune » dentro la frammentazione
Le cause della frammentazione dei cattolici in politica vanno ricercate nella crisi delle ideologie e nella gestione partitocratica della politica. La « casa comune » in cui ritrovarsi viene individuata nel sistema di valori cui fare riferimento, sia come famiglia religiosa sia come ambito culturale, e non in un determinato partito : l'unità si fa attorno alle priorità assunte e tradotte in programmi politici praticabili e non per effetto della totalità dei valori di riferimento. La scelta delle priorità programmatiche non dipende tanto dall'importanza gerarchica assoluta dei valori, quanto dalla maggiore urgenza che determinati valori assumono ai fini del primato da assicurare alla politica come perseguimento del bene comune. Si tratta di realizzare un programma la cui logica discenda dal principio di mediazione e di sussidiarietà polarizzato su una concezione solidaristica, in cui lo Stato sociale, rettamente inteso, dia importanza primaria al lavoro e presti attenzione alla tutela dell'ambiente. Il luogo di partenza del risanamento sembra essere la città in quanto in essa l'aggregazione è più naturale e la responsabilizzazione diretta attorno a problemi di solidarietà può assumere le forme più concrete
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.