Autonomia della scuola - Esperienze europee a confronto
Le iniziative di decentramento della amministrazione scolastica avviate in Francia, Belgio e Gran Bretagna appaiono dettate più dalla necessità di ridurre le spese per l'istruzione che dalla volontà di favorire l'autonomia delle singole scuole; tuttavia per effetto di tali iniziative si vanno configurando nuove forme di gestione che ampliano le responsabilità dei capi di istituto. Una ricerca condotta in Francia mostra come il ruolo dei dirigenti scolastici sia diversamente percepito a seconda che essi assumano la loro funzione in termini manageriali oppure pedagogici. La loro identità si va configurando secondo una triplice funzione : dirigere insegnanti, valutare processi di insegnamento, gestire istituti che interagiscono con le realtà sociali operanti sul territorio
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.