ArticoloPunti di vista

Appunti dalla crisi dell’informazione

Fascicolo: marzo 2024

Per quanto la crisi dell’industria dell’informazione sia sotto i nostri occhi da tempo, editori e giornalisti, pur essendone consapevoli, faticano a trovare vie d’uscita che non siano segnate dalla nostalgia e dal bisogno di continuare a far girare la macchina “come ha sempre girato”. Anche se questo “sempre”, a guardare bene, ha una storia relativamente breve, che risale a The Sun di New York del 1831, primo giornale pensato per un pubblico vasto.

Questa aspirazione a difendere una stagione già finita è comprensibile, ma rischia di non centrare il bersaglio. La digitalizzazione e la conseguente disintermediazione, cioè il venir meno del ruolo tradizionale dei media di informazione (giornali, radio, TV) di tramite obbligato delle notizie per il pubblico, hanno cambiato tutto: l’emergere di media “sociali” e “personali” ha democratizzato l’editoria (siamo tutti un po’ editori…), ma ha anche ridotto il ruolo (e i ricavi) dei media giornalistici.

Studiosi come Jeff Jarvis, Clay Shirky, C.W. Anderson o Emily Bell hanno avuto il merito di dire con chiarezza (cfr in particolare Anderson, Bell e Shirky 2014) che un mondo era finito e che bisognava attrezzarsi per un mondo nuovo, in parte indefinito. La loro lezione è stata accolta solo in parte, perché, appunto, chiara nell’analisi, ma ricca di incognite (e scomoda) per il business editoriale. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza