A trent’anni dal crollo del Muro di Berlino

Alcune risorse per approfondire

Il 9 novembre 1989 crollava il Muro di Berlino e con esso iniziava a sgretolarsi l’intero blocco comunista che, guidato dall’Unione Sovietica, dal secondo dopoguerra in poi si era contrapposto agli Stati Uniti e ai suoi alleati in Europa Occidentale.

Si apriva così, in modo abbastanza inaspettato, una fase nuova negli equilibri geopolitici, nelle dinamiche sociali ed economiche, nel processo di unificazione europea e, più in generale, nella vita quotidiana di milioni di persone. Una fase che in qualche modo non è ancora terminata.

Aggiornamenti Sociali aveva seguito negli anni Cinquanta e Sessanta le vicende che portarono alla costruzione del Muro e anche negli anni successivi diversi articoli offrirono elementi per approfondire la situazione tedesca, nel quadro più ampio dei rapporti Est-Ovest. Lo stesso avvenne dopo il 1989, con alcuni contributi sul processo di riunificazione tedesca. Riportiamo di seguito una selezione di questi articoli, aggiungendo un contributo di taglio più riflessivo, sul muro come simbolo delle divisioni tra gli esseri umani.

Tutti gli articoli sono accessibili anche dai non abbonati. Se vuoi sostenere Aggiornamenti Sociali puoi farlo in questi modi.  



Franz ANSPRENGER
Berlino
Marzo 1959

Franz ANSPRENGER
La crisi di Berlino
Febbraio 1962

Gianfranco VISTOSI
Il problema europeo alla soglia degli anni 70 - Parte I
Luglio-agosto 1969

Gianfranco VISTOSI
Il problema europeo alla soglia degli anni 70 - Parte II
Settembre-ottobre 1969

Alberto QUADRIO CURZIO
Dall'Europa comunitaria alla «casa comune» europea?
Luglio-agosto 1990

Documenti
La riunificazione delle due Germanie
Gennaio 1991

Giorgio Campanini
Fondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazione
Settembre-ottobre 2008

Paolo BAGGI
Muro di Berlino
Marzo 2012

Giuseppe TROTTA
Bibbia aperta - Mura e muri
Novembre 2014 
6 novembre 2019
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza