SISTEMA GIUDIZIARIO

La magistratura tra nuove esigenze e vecchie strutture

Il mutamento profondo che coinvolge il ruolo complessivo svolto dalla magistratura incide sul rapporto giudice e legge sino a manifestare un nuovo atteggiarsi, tra le fonti del diritto, della stessa legge. La funzione di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1985

Giustizia e informatica

Pubblici poteri e informatica. Informatica per la giustizia. Sistemi elettronici di rilievo giudiziario operanti in Italia [Leggi]
Fascicolo:novembre 1974

Certezza del diritto e ordinamento giudiziario

Crisi del diritto. Relatività della certezza. Il diritto e la legge. Certezza e giustizia oggi. Compiti e responsabilità degli organi del potere legislativo e dell'esecutivo. La Magistratura, oggi, tra certezza e giustizia. Il… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1969

La giustizia nella Costituzione italiana

La problematica connessa con l'attuazione delle norme costituzionali che riguardano l'indipendenza dei magistrati giudicanti e inquirenti e il controllo disciplinare dei magistrati stessi [Leggi]
Fascicolo:maggio 1969

Crisi della giustizia e problemi del giudice

Premessa. Il giudice oggi e il principio della certezza del diritto. Il giudice di oggi e l'interpretazione della legge. Il giudice e la sua funzione sociale. Il giudice e l'autorità insindacabile delle sue decisioni [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1969

I gravi problemi dell'organizzazione giudiziaria

Premessa. La burocratizzazione e il dottrinarismo dei giudici. L'organizzazione della magistratura italiana : sviluppi dell'ultimo decennio. Effetti dei più recenti provvedimenti. L'organizzazione giudiziaria in generale e i suoi… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1969
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza