SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO

I primi effetti del Jobs Act

Le misure contenute nel Jobs Act sono state adottate per modificare le rigidità strutturali e i divari territoriali presenti nel mercato del lavoro italiano. Si presenta una prima valutazione degli effetti conseguiti, con una… [Leggi]

Imprese recuperate: reinventare il lavoro per ritrovare dignità

L’esperienza delle imprese recuperate è nata in Argentina in reazione alla crisi economica e alla mancanza di risposte istituzionali, ma ormai è presente anche in altri Paesi, inclusa l’Italia. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017

Il lavoro secondo il Jobs Act

Il Jobs Act è una riforma strutturale vasta e articolata, che si propone di combinare in modo virtuoso flessibilità e sicurezza nel rapporto di lavoro. L’esame dei contenuti, punti di forza e di debolezza, permette di valutare la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Migranti precari. L’impatto della crisi sugli immigrati visto dagli studi sociologici

Una breve indagine bibliografica attraverso le principali analisi quantitative e ricerche qualitative ci aiuta a capire quanto la crisi abbia inciso sulla vita dei migranti nel nostro Paese. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Immigrazione e lavoro in tempo di crisi. Gli operai edili immigrati nello sguardo dei colleghi italiani

Un’interessante analisi condotta nel settore dell’edilizia mette in luce le relazioni tra lavoratori italiani e lavoratori immigrati. Che sguardo hanno gli operai italiani sui loro colleghi provenienti da Paesi stranieri? Quali… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013

Il lavoro per l'uomo

Il valore infinito della persona umana è il punto di partenza di ogni seria considerazione della questione del lavoro. Se le dinamiche della globalizzazione economica provocano una crescente degradazione del lavoro e dei… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2011

L'inserimento lavorativo dei giovani

Recenti indagini illustrano le dinamiche del rapporto tra giovani e lavoro. Tra disoccupazione e occupazione sicura c'è un vasto settore di lavoro precario, che prevale soprattutto tra i soggetti deboli (meno istruiti, ragazze,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza