SEPARAZIONE CONIUGALE

La famiglia oltre gli stereotipi

I legami familiari si situano all’incrocio tra la corporeità e la cultura, tra patto coniugale e filiazione. È possibile dare una definizione univoca di famiglia, oggi? Il termine “famiglia” si può applicare solo a quelle… [Leggi]

Sempre figli, anche dopo la separazione. Sulla legge per l’affidamento condiviso

Nel 2006 una nuova legge cambia le modalità sull’affidamento dei figli dopo la separazione dei genitori, introducendo l’importante concetto di “affidamento condiviso”. In che cosa consistono i cambiamenti rispetto alla normativa… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

Divorzio: evoluzione, dimensione e tendenze attuali

I quarant’anni della legge Fortuna-Baslini sul divorzio (L. n. 898 del 1° dicembre 1970) offrono l’occasione per riflettere, dal punto di vista sociologico, sulla situazione italiana. Nell’articolo l’A. affronta il fenomeno in… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2010

Separazioni e divorzi in Italia

In Italia sono cresciuti notevolmente nel decennio 1985-1995 i divorzi e, soprattutto, le separazioni : queste sono passate da 98 su 1.000 matrimoni nel 1985 a 158 nel 1995 [Leggi]
Fascicolo:marzo 1998
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza