RIFORMA AGRARIA

La questione agraria nella economia sovietica

Nella transizione dell'URSS verso l'economia di mercato, l'agricoltura, con le sue gravi inefficienze derivanti dalla struttura collettivistica, è uno dei settori più problematici. I primi positivi effetti della perestrojka sono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992

Verso la riforma delle strutture agricole

Proposte di legge di iniziativa parlamentare. I problemi della formazione professionale. I problemi della riconversione professionale. L'informazione socio-economica : situazione e prospettive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1972

Gli Enti di sviluppo agricolo

Dalla riforma allo sviluppo. Le leggi sugli enti di sviluppo. Struttura degli enti di sviluppo agricolo. Osservazioni e prospettive. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1967

Il movimento cooperativo degli Enti di riforma

Finalità economico-sociali della cooperazione nella riforma. L'obbligatorietà, carattere distintivo della cooperazione nella riforma. Strutture del movimento cooperativo della riforma. I risultati raggiunti. Osservazioni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1966

Riforma agraria e integrazione nazionale nel Messico

L'organizzazione terriera nel periodo coloniale. L'indipendenza. La rivoluzione. Riforma agraria. Riforma agraria e integrazione nazionale. Indianismo e riforma agraria come simboli [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1963

La riforma agraria e la bonifica del Delta Padano

La riforma agraria del Delta. Attività dell'Ente Delta Padano. Risultati della riforma agraria nel Delta Padano. Riforma agraria e problema politico e religioso. La bonifica dei territori vallivi del Delta Padano [Leggi]
Fascicolo:aprile 1957

La riforma agraria: risultati, obiezioni, rilievi

Risposta alle accuse mosse agli Enti di Riforma : circa lo smembramento di efficienti proprietà agricole, la creazione di tipi di azienda contadine economicamente inefficienti, l'eccessivo costo della Riforma, gli scarsi… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1957

La riforma agraria in Sicilia

Condizioni generali dell'agricoltura siciliana. Distribuzione della proprietà in Sicilia per classi di superfici nel 1946. Osservazioni generali sulla legge della riforma agraria. Obblighi di bonifica e di trasformazione agraria.… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1955

Discordie e divisioni nel partito liberale

La crisi di febbraio per i patti agrari. Congresso della gioventù liberale (24-25 aprile 1955). Il Convegno di Torino (31 luglio 1955) [Leggi]
Fascicolo:novembre 1955

Legittimità dell'istituto della « giusta causa »

La durata dei contratti agrari, secondo la legislazione attualmente vigente. La legittimità dell'istituto della giusta causa, introdotto nei progetti di riforma dei patti agrari. Le principali obiezioni mosse contro tale istituto [Leggi]
Fascicolo:aprile 1955
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza