RELAZIONI EST-OVEST

Il ruolo dell'Italia nell'Iniziativa Centro-Europea

Poiché solo una politica di reciproca comprensione può evitare nuove crisi politiche nell'area balcanica, l'Italia ha contribuito al nascere e al rafforzarsi dell'Iniziativa Centro-Europea, mirante a favorire il dialogo con i… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Cultura e sviluppo democratico nell'Europa centro-orientale

Nei Paesi europei ex-comunisti la transizione verso la democrazia e l'economia di mercato si va rivelando particolarmente complessa. Il Simposio internazionale, Budapest 24-26 settembre 1992, si è proposto di acquisire una più… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

« Dialogo » e « nuovo pensiero » nella politica di Gorbaciov

Facendo seguito alla pubblicazione del libro di M. Gorbaciov, « Perestroijka. Il nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo », breve traccia biografica di Gorbaciov. Esame del suo pensiero in particolare partendo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988

Lettera enciclica « Sollicitudo rei socialis » nel 20° anniversario dell'enciclica « Populorum progressio »

Riproduzione del testo completo dell'enciclica costituita da sette capitoli : introduzione. Novità dell'enciclica « Populorum Progressio ». Panorama del mondo contemporaneo. L'autentico sviluppo umano. Una lettura teologica dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1988

La situazione politica internazionale - Incognite degli anni '80

Introduzione. La politica estera degli Stati Uniti. La politica estera dell'Unione Sovietica. La conferenza di Helsinki. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza