PRATO

I « Celestini » di Prato. Fatti e riflessioni

Brevi dati per una obiettiva valutazione. Allarmi e primi interventi. I controlli di legge e la vicenda dei « Celestini ». Indicazioni e insegnamenti del processo di Prato [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1969

Testi della sentenza definitiva per i fatti di Prato - Parte II

Il limite dell'ordine pubblico e delle leggi penali. L'art. 31 delle Preleggi. Il giuramento dei Vescovi. La questione della competenza delle competenze. Il significato della libertà della giurisdizione ecclesiastica nei Patti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1959

Il testo della sentenza definitiva per i fatti di Prato - Parte I

Sentenza. Natura della insindacabilità dell'atto ecclesiastico da parte del giudice statuale. Oggetto dell'indagine del giudice nel caso in esame. Indipendenza e sovranità della Chiesa nell'ordinamento italiano. Pretesa del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1959

Solidarietà nella carità - Sul caso di Prato

Osservazioni di Montini sull'atteggiamento dei cattolici in circostanze, come nel caso del giudizio del Tribunale di Prato, dove sono in causa fatti lesivi dell'onore e del diritto della Chiesa e del Papa [Leggi]
Fascicolo:aprile 1958

Il caso di Prato e la sentenza di Firenze - Parte I

La motivazione della sentenza di condanna nei confronti del vescovo di Prato, depositata l'1.4 nella Cancelleria del tribunale di Firenze, ha chiarito sul piano dottrinale il punto di vista dei giudici, ma non è riuscita a… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1958
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza