Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PARLAMENTO
Lo « statuto » dell'opposizione parlamentare nell'ordinamento italiano
Fabio SCIOLA
La Costituzione e i regolamenti parlamentari tutelano l'opposizione attraverso la previsione di maggioranze qualificate e di un suo coinvolgimento nelle decisioni più importanti. Una più chiara distinzione di ruoli tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
MINORANZA POLITICA
;
OPPOSIZIONE POLITICA
;
PARLAMENTO
;
PROCEDURA PARLAMENTARE
;
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO
LEGGI
Il referendum sulla legge elettorale
Francesco TERESI
La Corte costituzionale, seguendo una giurisprudenza consolidata, ha giudicato ammissibile il referendum sulla legge elettorale, che si terrà il prossimo 18 aprile. Secondo la Consulta, dall'eventuale abrogazione della quota…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1999
Tags:
DIRITTO ELETTORALE
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
RIFORMA ELETTORALE
LEGGI
Le riforme istituzionali al vaglio della Bicamerale
Francesco TERESI
La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali ha il compito di elaborare una proposta organica di revisione della seconda parte della Costituzione, articolata secondo quattro grandi temi : la forma di Stato, la forma di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
;
STATO
LEGGI
L'urgenza legislativa e la prassi dei decreti-legge
Chiara TINTORI
Il frequente ricorso ai decreti-legge e alla loro reiterazione è una reazione alla grande lentezza del normale procedimento legislativo, e insieme un modo per i Governi di ovviare alla scarsa compattezza delle loro maggioranze…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1997
Tags:
GOVERNO
;
INIZIATIVA LEGISLATIVA
;
PARLAMENTO
LEGGI
I processi decisionali nelle commissioni parlamentari
Chiara TINTORI
L'esame dell'attività svolta nel corso di quattro legislature dalle commissioni parlamentari Giustizia e Affari Sociali mostra la centralità del ruolo svolto da questo organismo. L'analisi di indicatori quali la sede di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
COMMISSIONE PARLAMENTARE
;
PARLAMENTO
;
PROCEDURA LEGISLATIVA
;
PROCESSO DECISORIO
LEGGI
Dalla nuova maggioranza una nuova Costituzione?
Enzo BALBONI
L'A. esamina criticamente le proposte di radicale revisione costituzionale avanzate da esponenti della nuova maggioranza; indica i punti della Costituzione che sarebbe opportuno modificare e quelli che non sono invece…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
Attività del Parlamento (1948-1972)
Giuseppe BRUNETTA
Le Commissioni permanenti. Sedute di Assemblea e di Commissione. Attività del Parlamento. Attività legislativa. Osservazioni conclusive
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1973
Tags:
PARLAMENTO
;
STATISTICA
;
STORIA D'ITALIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 3 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login