ISTITUTO DI CREDITO

“Biodiversità”: una risposta ai problemi del sistema bancario

Alcuni fattori hanno aumentato la fragilità del sistema bancario: tassi di interesse minimi, cattiva gestione della crisi e passaggio al bail in. Tutelare la diversità tra i tipi di banca è una strategia per rafforzare il settore… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2016

Orientamenti morali dell'operare nel credito e nella finanza

Il settore del credito e della finanza appare sempre più centrale nell'economia contemporanea, ma anche segnato da complessità, varietà e problematicità crescenti. Ne deriva un richiamo alla responsabilità dei singoli operatori e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Il sistema bancario italiano fra vincoli di stabilità e ricerca di efficienza

La ricerca di una maggiore efficienza e stabilità imposta dall'integrazione economica europea ha portato a superare il modello di banca specializzata a favore di quello di banca universale senza limiti di funzioni e a favorire un… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Credito, società moderna, sviluppo del Mezzogiorno

La crisi che negli anni Novanta ha colpito i principali istituti di credito del Sud riflette strutturali arretratezze dell'economia meridionale. Tra le ragioni generali della crisi sembra esserci una eccessiva « personalizzazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza