IDENTITA EUROPEA

Le « radici cristiane » dell'Europa

Introdurre nella Costituzione europea il riferimento alle « radici cristiane »? La questione ha aspetti diversi: una cosa è ribadire i valori fondamentali dell'identità europea; un'altra è riconoscere giuridicamente le comunità… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

Etnonazionalismi e nuova Europa

Le radici etniche dell'Europa, complesse e problematiche, condizionano il cammino dell'Unione Europea. Caduti i blocchi ideologici, l'etnonazionalismo compromette la crescita democratica dei nuovi Stati. Occorre perciò favorire… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

La cultura cattolica del Novecento e l'idea di Europa

Scarsa attenzione alla teologia della storia e preoccupazione di evitare una pericolosa identificazione tra Europa e cristianesimo hanno impedito nel primo Novecento una riflessione teologica sulla categoria Europa. Nel secondo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

Verso una Europa unita

Viene riportato da « L'Osservatore Romano » del 12.10.88, la traduzione italiana del discorso rivolto da Giovanni Paolo II l'11 ottobre ai membri del Parlamento Europeo riuniti nell'emiciclo del Palazzo d'Europa di Strasburgo :… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1988

Il Parlamento europeo: un bilancio

L'assenza di un grande disegno europeo. Possibilità di azione del Parlamento europeo. Il gioco dei poteri nel triangolo istituzionale europeo. I deputati europei : « miopia » nazionale e locale. Divisioni politiche e culturali.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza