GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE

L'emittenza radiofonica privata

L'espansione della radiofonia privata prende avvio negli anni '70, favorita da due sentenze della Corte Costituzionale, e grazie ad alcuni elementi distintivi rispetto alla radiofonia pubblica, quali lo stile della comunicazione… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Profili giuridici dell'obiezione fiscale

Nata come forma di disobbedienza civile contro le spese militari, l'obiezione fiscale è considerata dal nostro ordinamento un reato in quanto contraria al principio di integrità del bilancio statale. Essa però, quale mezzo per… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Obiezione di coscienza e servizio civile nella giurisprudenza costituzionale

Il cammino dell'obiezione di coscienza al servizio militare e i problemi della riforma della legge n. 772-1972. Inerzia del legislatore e interventi giurisprudenziali. La sentenza n. 164-85 della Corte cost. : una moderna… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1989

Il sistema televisivo italiano nella giurisprudenza costituzionale

Introduzione. Il quadro costituzionale del sistema televisivo italiano. L'assetto concreto del sistema televisivo italiano. Approfondimento di alcuni aspetti del sistema televisivo italiano. Dimensioni internazionali del sistema… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1986

La magistratura tra nuove esigenze e vecchie strutture

Il mutamento profondo che coinvolge il ruolo complessivo svolto dalla magistratura incide sul rapporto giudice e legge sino a manifestare un nuovo atteggiarsi, tra le fonti del diritto, della stessa legge. La funzione di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1985

Corte Costituzionale e sentenze ecclesiastiche in materia di matrimonio

Premesse « in fatto ». Considerazioni « in diritto » della sentenza della Corte Costituzionale n. 18 del 1982 riguardante le dichiarazioni di nullità emesse dai tribunali ecclesiastici e le dispense pontificie dal matrimonio «… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1982

La sentenza della Corte Costituzionale sulle IPAB regionali (n. 173-1981)

La legge del 22 luglio 1975, n. 382, e il DPR 24 luglio 1977, n. 616. Le reazioni all'art. 25, comma quinto, del DPR 24 luglio 1977, n. 616. La sentenza della Corte Costituzionale n. 173.1981. Riflessioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1982

L'edilizia abitativa dopo la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza e la Corte costituzionale. Retrospettiva storica sulla legislazione in materia. Linee di soluzione del problema casa [Leggi]
Fascicolo:aprile 1980

La Corte Costituzionale e il reato di aborto - Note alla sentenza n. 27 del 1975

L' « ordinanza » del Tribunale di Milano che ha promosso il giudizio di legittimità costituzionale. Il dispositivo della sentenza della Corte costituzionale e la sua motivazione « in diritto ». Alcune osservazioni critiche alla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1975

La Corte Costituzionale e il Concordato

Il contenuto delle decisioni della Corte Costituzionale. Note sulle considerazione « in diritto » della suprema Corte [Leggi]
Fascicolo:maggio 1971
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza