Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
L'emittenza radiofonica privata
Guido GOLA
L'espansione della radiofonia privata prende avvio negli anni '70, favorita da due sentenze della Corte Costituzionale, e grazie ad alcuni elementi distintivi rispetto alla radiofonia pubblica, quali lo stile della comunicazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2001
Tags:
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
LEGGE MAMMI
;
MASS MEDIA COMMERCIALI
;
MASS MEDIA LOCALI
;
MASS MEDIA PRIVATI
;
PROGRAMMA AUDIOVISIVO
;
RADIOTRASMISSIONI
;
RAI
LEGGI
Profili giuridici dell'obiezione fiscale
Pierluigi CONSORTI
Nata come forma di disobbedienza civile contro le spese militari, l'obiezione fiscale è considerata dal nostro ordinamento un reato in quanto contraria al principio di integrità del bilancio statale. Essa però, quale mezzo per…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Sistema tributario
LEGGI
Obiezione di coscienza e servizio civile nella giurisprudenza costituzionale
Rodolfo VENDITTI
Il cammino dell'obiezione di coscienza al servizio militare e i problemi della riforma della legge n. 772-1972. Inerzia del legislatore e interventi giurisprudenziali. La sentenza n. 164-85 della Corte cost. : una moderna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1989
Tags:
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
SERVIZIO CIVILE
LEGGI
Il sistema televisivo italiano nella giurisprudenza costituzionale
Luigi Carlo UBERTAZZI
Introduzione. Il quadro costituzionale del sistema televisivo italiano. L'assetto concreto del sistema televisivo italiano. Approfondimento di alcuni aspetti del sistema televisivo italiano. Dimensioni internazionali del sistema…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1986
Tags:
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
TELEVISIONE
LEGGI
La magistratura tra nuove esigenze e vecchie strutture
Cesare MIRABELLI
Il mutamento profondo che coinvolge il ruolo complessivo svolto dalla magistratura incide sul rapporto giudice e legge sino a manifestare un nuovo atteggiarsi, tra le fonti del diritto, della stessa legge. La funzione di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1985
Tags:
COSTITUZIONE
;
FONTE DEL DIRITTO
;
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
MAGISTRATO
;
RIFORMA GIUDIZIARIA
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
LEGGI
Corte Costituzionale e sentenze ecclesiastiche in materia di matrimonio
Giacomo PERICO
Premesse « in fatto ». Considerazioni « in diritto » della sentenza della Corte Costituzionale n. 18 del 1982 riguardante le dichiarazioni di nullità emesse dai tribunali ecclesiastici e le dispense pontificie dal matrimonio «…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1982
Tags:
ANNULLAMENTO DI MATRIMONIO
;
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
MATRIMONIO RELIGIOSO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
STAMPA
LEGGI
La sentenza della Corte Costituzionale sulle IPAB regionali (n. 173-1981)
Giacomo PERICO
La legge del 22 luglio 1975, n. 382, e il DPR 24 luglio 1977, n. 616. Le reazioni all'art. 25, comma quinto, del DPR 24 luglio 1977, n. 616. La sentenza della Corte Costituzionale n. 173.1981. Riflessioni conclusive
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1982
Tags:
Assistenza sociale
;
DIRITTO SOCIALE
;
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
IPAB
;
SERVIZIO SOCIALE
LEGGI
L'edilizia abitativa dopo la sentenza della Corte Costituzionale
Luigi VENEGONI
La sentenza e la Corte costituzionale. Retrospettiva storica sulla legislazione in materia. Linee di soluzione del problema casa
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1980
Tags:
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
INDUSTRIA EDILE
;
NORME PER L'EDILIZIA
;
POLITICA DELLA CASA
LEGGI
La Corte Costituzionale e il reato di aborto - Note alla sentenza n. 27 del 1975
Luigi ROSA
L' « ordinanza » del Tribunale di Milano che ha promosso il giudizio di legittimità costituzionale. Il dispositivo della sentenza della Corte costituzionale e la sua motivazione « in diritto ». Alcune osservazioni critiche alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1975
Tags:
Aborto
;
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
MILANO
LEGGI
La Corte Costituzionale e il Concordato
Luigi ROSA
Il contenuto delle decisioni della Corte Costituzionale. Note sulle considerazione « in diritto » della suprema Corte
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1971
Tags:
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login