GENOCIDIO

25 aprile: riscrivere la storia?

Di fronte al crescere dei richiami al fascismo, ci interroghiamo sul valore della storia, cercando una via tra chi nega gli eventi del passato e chi invece rimane ancorato senza elaborarli, per trovare una memoria… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Forme e politiche del perdono in Ruanda

Il genocidio del 1994 in Ruanda, con oltre 800mila vittime tutsi, ha lasciato un Paese lacerato che sta compiendo un difficile percorso di riconciliazione e perdono tra i suoi cittadini per riuscire a superare l’odio che li… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

Il genocidio armeno. Oltre le letture divergenti di una pagina di storia contemporanea

A cento anni di distanza, il genocidio armeno resta uno degli eventi più tragici e controversi del Novecento. Una documentata lettura storica ci aiuta a comprenderne meglio alcune questioni cruciali. [Leggi]

La memoria negata: la Turchia e il genocidio degli armeni

L’immagine, realizzata dall’A. nel 2008, è tratta dal progetto Memory Denied, dedicato alla memoria del genocidio armeno [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza