ESPROPRIAZIONE

Il progetto di riforma del « regime d'uso dei suoli »

Esproprio e diritto di proprietà. Il disegno di legge sulla edificabilità dei suoli [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1976

Considerazioni sul X Congresso INU

Il Congresso nazionale di urbanistica sul tema « Un ordinamento urbanistico democratico : forze - organi - regolamento della legge », Firenze, Palazzo Vecchio 23-25 ottobre 1964 è stato caratterizzato da accesa polemica in… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1964

Lo schema di studio della legge urbanistica

L'articolazione del « piano ». L'esproprio. La rivendita ai privati. Finanziamenti. Centri storici e paesaggio [Leggi]
Fascicolo:maggio 1964

La legge di riforma-stralcio - Parte IV

Assegnazione dei terreni espropriati. Finanziamento della Riforma-stralcio [Leggi]
Fascicolo:luglio 1952

La legge di riforma-stralcio - Parte III

Facoltà di ricorso. Divieto di acquisto oltre il limite di 750 ettari. Il terzo residuo e obblighi di trasformazione. Esonero condizionato dell'esproprio per terreni a coltura intensiva. Indifferibilità e urgenza delle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1952

Sviluppi della riforma agraria

Latifondisti espropriati. Santa Severina e Melissa. Progressi della riforma [Leggi]
Fascicolo:marzo 1952

Provvedimenti per la colonizzazione dell'altipiano della Sila e dei territori ionici contermini - Parte II

Contratti di locazione dei terreni espropriati. Indennità di espropriazione ed eventuali ricorsi. Modalità di pagamento o liquidazione. Norme per l'assegnazione dei beni espropriati. Concessioni in enfiteusi. Servizi di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1952
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza