DIRITTO TERRITORIALE

Gli accordi italo-iugoslavi di Osimo

Il contenuto degli accordi di Osimo. Alcune valutazioni. N.B. Per le vicende relative alla controversia di confine tra Italia e Iugoslavia, vedi anche AS, n. 1. 1971, pp. 39ss, rubr. 84 [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1977

La questione del confine italo-iugoslavo

Si ricostruisce la lunga e drammatica vicenda del Territorio Libero di Trieste [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1971

Necessità della pace e diritti dei popoli

Elementi evolutivi negli odierni rapporti interumani. La realtà « popolo ». L'identificazione dei diritti dei popoli. Triplice ordine di diritti : diritto di comunicare, di svilupparsi, di essere e di restare se stesso. Due… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1967

Tedeschi e polacchi di fronte al confine Oder-Neisse

Le Chiese ripropongono il problema. La posizione del Governo federale. Il memoriale del Consiglio della Chiesa Evangelica in Germania, EKD. L'intervento dei Vescovi cattolici, polacchi e tedeschi [Leggi]
Fascicolo:aprile 1966

Dottrina delle frontiere in URSS - Parte II

Diritto dei popoli a disporre liberamente di se stessi. Esigenze strategiche e diritti storici. Le frontiere tra Paesi socialisti. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:luglio 1957

Dottrina delle frontiere in URSS - Parte I

Evoluzione della dottrina. Sovranità territoriale dello Stato e difesa delle frontiere. Modifiche di frontiera e annessioni [Leggi]
Fascicolo:giugno 1957
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza