CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

L’ Italia, dal Risorgimento all’Europa attraverso la Costituzione

Il 17 marzo 2011 l’Italia ha celebrato i 150 anni della propria unità nazionale. A un anno di distanza ci domandiamo quale sia il senso della ricorrenza nell’attuale situazione del Paese, lasciandoci guidare dalle considerazioni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012

L'Unione Europea dopo il Vertice di Nizza - Intervista a Romano Prodi

Romano Prodi, Presidente della Commissione europea, dopo il Vertice di Nizza risponde alle domande della Redazione di Aggiornamenti Sociali. Vengono così autorevolmente valutati i temi più vivi e dibattuti in campo europeo: la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

I 50 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali firmata nel 1950, si è rivelata un efficace strumento di tutela internazionale dei diritti umani. Il criterio-chiave che ha guidato… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina

La Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, approvata dal Consiglio d'Europa, si propone di tutelare sul piano giuridico la dignità e i diritti fondamentali dell'uomo nel campo della biologia e della medicina. Oggetto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

La protezione dei diritti dell'uomo nella prospettiva internazionale

Fonti del diritto internazionale. Carta dell'ONU, 1945 e Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, 1948. Atti internazionali ispirati alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Patti ONU del 1966. Convenzione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza