ambro compact

Migration Compact: qualche luce, molte ombre

Posta sotto pressione dalla chiusura della rotta turco-balcanica, l’Italia ha assunto l’iniziativa proponendo ai partner europei un Migration Compact. I commenti si sono concentrati sulle modalità di finanziamento del piano e sul… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro msna

Quei minori in fuga da tutto (e dimenticati)

Una delle pagine più inquietanti e rimosse della drammatica epopea dell’asilo riguarda il numero crescente di minori stranieri non accompagnati (MSNA) che giungono in Europa: nel 2015 in Italia ne sono arrivati 8.255.  Ne… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro medi

L'ecatombe nel Mediterraneo e le solite parole vuote

Nuovi drammi del mare, nell’ultimo fine settimana di maggio, nuove vittime, si stima 700, e nuovi salvataggi, circa 7.200 in pochi giorni. Tornano le parole che ormai da troppo tempo punteggiano le cronache.Una prima ricorrente… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Maurizio Ambrosini

Rifugiati, cosa dicono i numeri

Il 20 giugno è la giornata mondiale dei rifugiati, e come ogni anno l’ACNUR, agenzia dell’ONU che li assiste, ha pubblicato il suo rapporto sulla situazione dei migranti forzati nel mondo. Ancora una volta, il rapporto rivela una… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro

La morte di Emmanuel e il razzismo (verbale) impunito

È giusta e insieme stucchevole l’indignazione per l’uccisione di Emmanuel a Fermo: sfuggito a BokoHaram in Nigeria per morire per strada in una civile città dell’operosa provincia italiana. Certo, la fatalità ha avuto un peso, un… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Maurizio Ambrosini

Burkini

Penso che il corpo delle donne sia stato spesso nella storia oggetto di contesa politica. Semplificando, potremmo dire: fino a non molti anni fa, le donne erano sotto attacco perché si vestivano troppo poco, ora invece rischiano… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Maurizio Ambrosini

Il triste autunno dell'Europa

E’ in corso di svolgimento all’ONU un vertice mondiale sui temi delle migrazioni e dell’asilo. E’ la prima volta che accade, e le fonti istituzionali sottolineano questa novità. Ma le organizzazioni che tutelano i diritti umani… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambrosini confini

Se i diritti restano alla frontiera

Nei giorni scorsi è entrata in vigore nell’Unione europea un’innovazione normativa di grande significato simbolico e politico: il passaggio da un controllo dei confini affidato ai singoli Stati, oggi specialmente quelli collocati… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro iraq

"Aiutiamoli a casa loro": e se la casa non c'è più?

Un luogo comune apparentemente ragionevole recita: “Aiutiamoli a casa loro”. In realtà, si vorrebbe che si aiutassero da soli, senza scomodare noi. Nel caso degli immigrati, questo slogan non tiene colto della domanda del loro… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
ambro sikh

I pugnali sikh e il pragmatismo che manca

È appena rientrata la polemica sulle ONG impegnate nei salvataggi in mare, con una sostanziale smentita delle improvvide accuse del procuratore Zuccaro, e un nuovo fronte si è aperto: quello della regolamentazione del pluralismo… [Leggi]
di Maurizio Ambrosini
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza