Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Vittorio FILIPPI
Divorzio: evoluzione, dimensione e tendenze attuali
I quarant’anni della legge Fortuna-Baslini sul divorzio (L. n. 898 del 1° dicembre 1970) offrono l’occasione per riflettere, dal punto di vista sociologico, sulla situazione italiana. Nell’articolo l’A. affronta il fenomeno in…
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIVORZIO
;
FAMIGLIA
;
SEPARAZIONE CONIUGALE
LEGGI
Temporary shop
Definizione ed evoluzione. L'alchimia della formula. Tendenze socioculturali dei consumi. Prospettive
Tags:
COMMERCIALIZZAZIONE
;
CONSUMO
LEGGI
Outlet
La storia. I territori dello shopping. Il turismo dei consumi. La "democratizzazione" del lusso
Tags:
SOCIETÀ DEI CONSUMI
LEGGI
Nuove frontiere dei consumi - Aspetti socioculturali
Il baricentro della vita socioeconomica delle società occidentali si è spostato dal produrre al consumare. Dopo una rassegna dell'evoluzione dei consumi a partire dal dopoguerra, l'articolo esamina la struttura del consumo oggi :…
Tags:
Consumatori
;
CONSUMO
;
INDAGINE SUI CONSUMI
;
SOCIETÀ DEI CONSUMI
LEGGI
Dove va la famiglia italiana ? - Alla ricerca di un senso di marcia
Quattro indicatori fondamentali ( nuzialità, natalità, divorzialità e pluralità delle forme familiari ) aiutano a comprendere le problematiche che investono la famiglia italiana e a identificare alcune cause e conseguenze della…
Tags:
CRISI DELLA FAMIGLIA
;
FAMIGLIA
;
FAMIGLIA DI FATTO
;
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
LEGGI
Dal turismo ai turismi : trasformazioni sociali e sfide culturali
A partire dal secondo dopoguerra il turismo ha conosciuto un'enorme diffusione, divenendo un'importante risorsa economica. Dal Grand Tour aristocratico dell'Ottocento si è passati così al « turismo di massa ». Negli anni '90,…
Tags:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
;
POLITICA DEL TURISMO
;
SOCIOLOGIA
;
TURISMO
;
TURISMO ESTERO
LEGGI
Trasformazioni e conseguenze sociali della new economy
Le due radici fondamentali di quel variegato fenomeno che va sotto il nome di new economy sembrano essere la rivoluzione tecnologica e la globalizzazione. L'A. ne analizza le più rilevanti conseguenze dal punto di vista…
Tags:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
;
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
ECONOMIA POSTINDUSTRIALE
;
MUTAMENTO CULTURALE
;
SOCIETÀ DEI CONSUMI
LEGGI
Alcuni aspetti del credere nel Nord-Est del successo economico
Le due immagini con cui si è rappresentato il Nord-Est, prima, regione « bianca », con una religiosità diffusa, e poi zona di successo economico, non colgono la complessità del credere cristiano e dei suoi mutamenti di questi…
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
INDAGINE SOCIALE
;
TRIVENETO
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login