Rigobert MINANI BIHUZO

Bacino del Congo: come le Chiese raccolgono le sfide di un territorio ferito

La Rete ecclesiale del bacino del Congo (REBAC) ha promosso una lettura socioambientale del proprio territorio, in vista di un’azione coordinata e condivisa delle comunità cristiane.

Una missione di pacificazione : Prospettive per l’Africa dopo il Sinodo

I conflitti che devastano il continente africano hanno radici geopolitiche ed economiche precise, ma non sono invincibili. La Seconda assemblea speciale del Sinodo per l’Africa, svoltasi a Roma nell’ottobre 2009, ha avuto come…

Costruire la pace in Africa centrale

Nell'ultimo decennio la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è stata teatro di una delle guerre più devastanti della storia recente, che ha causato oltre 3 milioni di vittime. In questa parte dell'Africa centrale si sono…

Repubblica Democratica del Congo: quale futuro?

Il 17 maggio 1997 Kabila ha assunto i pieni poteri nell'ex Zaire, ora denominato Repubblica Democratica del Congo. L'A. ripercorre le tappe della trentennale vicenda politico-militare di Kabila ed evidenzia il ruolo decisivo,…

L'Europa non è solo moneta unica

Al di là dell'unione monetaria, per costruire l'Europa è necessaria anzitutto una unità culturale che sappia fondere la tradizione umanistica cristiana e i nuovi valori dell'epoca contemporanea

I retroscena della crisi nella regione dei Grandi Laghi

I conflitti in corso in Ruanda e Burundi tra le due principali etnie, Hutu e Tutsi, hanno provocato genocidi e migrazioni di massa, coinvolgendo il confinante Zaire. L'A., ripercorrendo le vicende storiche di questi Paesi, mostra…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza