Maurizio CHIODI

Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia

Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio…

Rileggere un’esperienza collettiva. Riflessioni a partire dalla pandemia

- Maurizio Chiodi, Quando la malattia rende estranei / - Alberto Giannini, Società e medicina: tra entusiasmi e diffidenze

Valori non negoziabili: una categoria che fa discutere

Il Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali propone una riflessione su un’espressione spesso utilizzata in modo strumentale, cercando di indagarne il significato profondo

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni…

Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di…

Etica, diritto e politica

Dopo una sintesi dei contenuti della Nota dottrinale sull'impegno dei cattolici in politica della Congregazione per la Dottrina della Fede, l'A., docente di Teologia morale, ne esamina le categorie teoriche, con particolare…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza