Giorgio FELICIANI

Corresponsabilità nella struttura gerarchica della Chiesa

I nuovi organi di collaborazione al governo della Chiesa, dal Sinodo dei vescovi ai Consigli pastorali parrocchiali, anche se non sono regolati da norme riguardanti la periodicità delle convocazioni e le materie da sottoporre al…

Il nuovo sistema di sostentamento del clero - Profili canonistici della Legge 20.5.1985, n. 222

La nuova normativa, che valorizza molto la Conferenza Episcopale Italiana, afferma un « diritto » alla remunerazione del clero e ne garantisce i mezzi di tutela. La comunità cristiana viene direttamente responsabilizzata al…

L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche - Profili canonistici

Premessa. L'IRC nell'ambito della funzione di insegnare della Chiesa. I poteri dell'autorità ecclesiastica e l'articolazione delle sue competenze ai diversi livelli. Il diritto di scelta degli studenti e dei loro genitori. Lo «…

Insegnamento della religione cattolica e finalità della scuola - Profili giuridici

Messa a fuoco della « fisionomia » dell'insegnamento della religione cattolica quale risulta dall'Accordo che apporta modificazioni al Concordato del 18 febbraio 1984, dall'Intesa tra autorità scolastiche e CEI del 14 dicembre…

Le associazioni dei fedeli nella normativa canonica

Il diritto di associazione nell'ordinamento canonico. La problematica distinzione tra associazioni pubbliche e associazioni private. La questione dell' « agire in nome della Chiesa ». Il riconoscimento delle associazioni private…

Le Conferenze Episcopali nel magistero di Giovanni Paolo II

Premessa. L'unità della Chiesa e la collegialità episcopale. Le esigenze pastorali. Il superamento dell'individualismo episcopale. Le possibili deviazioni della vocazione originaria. Gli organi di collegamento. I compiti…

L'insegnamento della religione - Problemi di attuazione della nuova normativa

Premessa. Una terza opzione? La questione dell'età. Le nuove disposizioni circa l'orario. Il « pagellino ». Le attività « alternative ». Conclusione

La nuova normativa dell'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche

Il processo di formazione della nuova normativa. La fisionomia dell'insegnamento. Il diritto di scegliere. La libertà della scelta. I programmi e i libri di testo. Gli insegnanti. Un problema aperto. Le altre modalità di…

Gli istituti per il sostentamento del clero nella nuova normativa della CEI

Analisi delle « Norme circa gli enti e beni ecclesiastici » attribuite alla CEI per l'attuazione del sistema di sostentamento del clero, predisposte dalla Commissione paritetica e approvate con il protocollo sottoscritto il 15…

Il trattamento economico del clero nella nuova legislazione concordataria

Gli assegni supplementari di congrua. I limiti del sistema. Le prospettive conciliari. La nuova normativa. Critiche e perplessità emerse. Un interrogativo serio. Verso una comunione più intensa
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza