Carlo CASALONE

Vita e diritto tra genetica e informatica

Rodotà S., «La vita e le regole. Tra diritto e non diritto»

Legami diversi: omosessualità e famiglia

Lacroix X., «In principio la differenza. Omosessualità, matrimonio, adozione»

Come decidere sulla fine della vita? : Considerazioni etiche sul "testamento biologico"

Modi e aspetti su cui è legittimo determinare le cure di fine vita e la destinazione del proprio corpo: questa la posta in gioco del cosiddetto «testamento biologico». L'A. affronta tre nodi sottesi alla problematica: il…

Segnalazioni

Viafora C., "Introduzione alla bioetica" /Toscano R., "La violenza, le regole" /Boeri T. - Faini R.- Ichino A. - Pisauro G. - Scarpa C. (edd.), "Oltre il declino" /Rizzo R., "Salvare il mondo senza essere Superman. Gesti di…

Segnalazioni

Picciaredda S. - Alberti V.V. , "Il mondo di Leone XIII. L'incontro della Chiesa con il XX secolo /Nicastro L., "Oltre il liberalismo. Il sentiero di Mounier" /Mieth D., "Scuola di etica" /Latouche S., "Come sopravvivere allo…

Dialogo sulla vita : In margine a una recente intervista del card. Martini

Nel dialogo con il prof. I. Marino, pubblicato su L'Espresso (27.4.2006), il card. Martini affronta i temi attualmente più dibattuti in campo bioetico. Dopo aver messo a fuoco alcune premesse che rendono conto dell'esigenza di…

Segnalazioni

Zagrebelsky G., "Principi e voti. La Corte costituzionale e la politica" /Bindi R., "La salute impaziente. Un bene pubblico e un diritto di ciascuno" /Sapelli G., "Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini"…

Segnalazioni

Nicastro L., « Il socialismo "bianco". La via di Mounier » /Carrada G., « Comunicare la scienza. Kit di sopravvivenza per ricercatori » /Selz M., « Il pudore » /Morandini S. (ed.), « Tra etica e politica: pensare i diritti »
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza