Carlo BELLAVITE PELLEGRINI

Il caso Parmalat - Debolezza industriale, frode finanziaria e dissesto economico

Il dissesto della Parmalat evidenzia la debolezza del sistema produttivo del Paese, il ruolo che la finanza d'impresa assume in questo contesto, l'importanza degli strumenti e degli organi di controllo. Il crack affonda le…

Finalità sociali delle Fondazioni Bancarie - Una analisi critica

Negli anni '90 l'attività della banche pubbliche è stata separata da quella assistenziale che esse per statuto esercitavano. Sono nate così le Fondazioni Bancarie, cui competono le funzioni di utilità sociale -- finanziate…

Il sistema bancario italiano fra vincoli di stabilità e ricerca di efficienza

La ricerca di una maggiore efficienza e stabilità imposta dall'integrazione economica europea ha portato a superare il modello di banca specializzata a favore di quello di banca universale senza limiti di funzioni e a favorire un…

Una indagine tra i nostri lettori

Nell'autunno del 1998 è stata svolta una indagine tra i lettori di « Aggiornamenti Sociali » mediante l'invio di un questionario a un campione di abbonati. Si riportano i dati principali emersi nelle quattro sezioni in cui era…

Quale rapporto tra « bisogni » e mercato?

L'incapacità del mercato di rispondere ai bisogni di servizi sociali, perché troppo poco remunerativi per i produttori, pone l'interrogativo di chi debba garantire i bisogni economici legati ai diritti delle persone in un…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza