Aristide FUMAGALLI

La famiglia nella Amoris laetitia: il passo del Papa e il cammino della Chiesa

Una guida all’esortazione apostolica di papa Francesco sulla famiglia Amoris laetitia, pubblicata l’8 aprile scorso, da leggere alla luce della logica della misericordia pastorale.

Il matrimonio dei cristiani. Un contributo al cammino sinodale della Chiesa

All’indomani della conclusione dell’Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (5-19 ottobre 2014), pubblichiamo un intervento, sintesi di un recente libro dell’A. (Il tesoro e la creta. La sfida sul…

Livelli di responsabilità nella pratica professionale

È sufficiente che l’operato di un professionista rispetti le norme deontologiche? Può l’etica professionale ridursi a una mera questione legale, prescindendo dal rapporto del professionista con il suo utente o cliente, e con la…

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni…

Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di…

Riconoscere le unioni omosessuali? : Un contributo alla discussione

Si può sostenere la disciplina giuridica del legame stabile tra due persone dello stesso sesso sulla base non della sua specifica connotazione sessuale, ma della sua rilevanza sociale e costituzionale? Questa la domanda su cui ha…

Sullì'amore coniugale : Il recente Magistero della Chiesa

La tradizionale dottrina cattolica dei beni e dei fini del matrimonio, che ne accentuava la dimensione giuridica e strumentale, ha conosciuto una svolta cominciata con il Concilio Vaticano II e continuata da Paolo VI, che…

Il matrimonio come bene interpersonale - Al di là dell'utile e del piacevole

Il matrimonio è passato da una fase premoderna, in cui era funzionale alle alleanze tra gruppi, al lavoro e ai ruoli sociali, a una fase contemporanea che lo vede come contratto tra singoli, orientato al benessere individuale nel…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza