Prosegue il percorso verso il Forum dell'1-2 aprile 2017 a Milano “Etica civile: cittadinanza … e oltre?”, promosso da un network composto da Aggiornamenti Sociali, Associazione Cercasi un fine, Centro Studi Bruno Longo, Fondazione Lanza, FOCSIV, Istituto Arrupe, Incontri e Il Regno.
Già emergono i primi riscontri alla proposta di ripensare l’etica civile, come fattore vitale per una convivenza buona in una società complessa. Si è conclusa, infatti, la prima fase del processo partecipativo che conduce all’evento milanese, caratterizzata dalla raccolta di esperienze e contributi da parte di una varietà di soggetti della società civile.
Sono oltre 120 i soggetti che hanno espresso la loro volontà di partecipare al processo: singoli ricercatori, ma anche associazioni della società civile, centri culturali o riviste. Dall’elenco - disponibile, con le relative schede di presentazione nella sezione Partecipanti del sito
www.fondazionelanza.net - emerge la varietà di competenze e di esperienze che sono venute a convergere in questa ricerca, un fatto che attesta la domanda di etica civile che attraversa il Paese.
Molti i nomi di rilievo, da economisti come Stefano Zamagni o Davide Pettenella, a sociologi come Giorgio Osti ed ambientalisti come Karl-Ludwig Schibel fino a testimoni come don Virginio Colmegna e padre Claudio Monge. Interessanti anche le esperienze associative rappresentate: basti pensare al Progetto Policoro, a diverse Scuole di Formazione Sociopolitica o al CUAMM – Medici per l’Africa.
Da tale vitalità sono pervenute più di 90 proposte di contributi, già esaminate dai soggetti promotori. Esse evidenziano le varie dimensioni dell’etica civile: una prospettiva feconda che sa dispiegare la propria rilevanza in ambiti diversi – dalla delicata relazione tra ambiente ed economia, passando per la politica e la formazione fino al rapporto tra religioni e convivenza civile. Esperienze e riflessioni prospettiche si intrecciano in un dialogo di cui è possibile cogliere il primo delinearsi sullo stesso sito
www.fondazionelanza.net
La presentazione e la discussione dei contributi avverrà nei quattro eventi previsti per il prossimo autunno, con il seguente calendario:
- sabato 8 ottobre, a Padova: Ambiente ed Economia (tra gli interventi, quelli di Biagi, Zamagni, Pettenella, Banca Etica)
- lunedì 24 ottobre, a Palermo : Educazione e Comunicazione (tra gli interventi Staropoli, Costa, Moreno)
- sabato 12 novembre, a Firenze: Religioni/religione (tra gli interventi Tani, Morandini, Pace, Morra)
- sabato 26 novembre, a Bari: Politica (tra gli interventi Brunelli, D’Ambrosio, Andreatta)
I materiali offerti nei quattro eventi e i relativi dibattiti orienteranno infine l’elaborazione del documento finale del percorso, che sarà presentato e discusso nel Forum nazionale di aprile, a Milano, così da raccogliere una riflessione condivisa, frutto di molte voci.