Il numero di Aggiornamenti
Sociali che copre i mesi di agosto e settembre si pone a cavallo del primo
anniversario della morte del cardinal Martini, a cui è dedicato l’Editoriale,
in un’analisi di come il suo metodo e la sua eredità possono essere una guida
per la vita della Chiesa in questa nuova fase aperta da papa Francesco.
La rubrica Approfondimenti apre la sezione Mappe con due
studi: uno sulla libertà di Internet e la sua governance, che mette in luce i
forti interessi in campo da parte delle potenze mondiali; l’altro su come in
Italia le opportunità di studio dei ragazzi siano ancora molto legate alla
condizione sociale delle famiglie d’origine, con particolare riguardo alla
professione e al grado di istruzione dei genitori. Le Voci del mondo ci portano
invece in Irlanda, con un’interessante discorso dell’Arcivescovo di Dublino che
tratteggia la situazione della società irlandese di oggi e del ruolo che vi
gioca la Chiesa. Le Esperienze raccontano invece della festa multietnica che da
cinque anni a questa parte si celebra in via Padova, a Milano, una strada nota
per il suo variegato e complesso tessuto sociale, in cerca di una convivenza e
di un’integrazione possibili. Torna dopo diversi mesi la rubrica Documenti, in
cui presentiamo due discorsi di papa Francesco, uno sulla crisi economica e
finanziaria e uno rivolto agli studenti delle scuole gestite dai gesuiti in
Albania, dove il Pontefice esorta a non arrendersi alla sfida educativa. Chiude
la sezione la rubrica Cristiani e cittadini, per questo numero passata in
questa sezione, con un testo che approccia il discorso sulla famiglia valorizzandone
l’importanza come comunità di solidarietà all’interno della società.
La Bussola ci offre nella rubrica Bibbia aperta una
riflessione di Stefano Bittasi SJ episodio dell’eunuco etiope da parte di
Filippo (Atti 8, 26-39) e sull’accoglienza nella Chiesa di chiunque, a
prescindere da qualunque discriminazione su base etnica, sociale o di casta. Il
Tool di Chiara Tintori spiega cosa si intende per Smart city e come la
realizzazione di una città “intelligente” potrà offrire nuove soluzioni alla
vita urbana, in continua crescita e sviluppo.