Ue: quale futuro?
Cresce, all'interno del Regno Unito, il dibattito in merito al referendum popolare per decidere se restare o uscire dall’Unione europea. Una Brexit - come viene definita l'uscita britannica dalla Ue - avrebbe certamente conseguenze di rilievo. (Per approfondire il tema leggi
"La secessione degli inglesi" dal
Corriere della Sera del 14 maggio).
Per ampliare la riflessione sui temi legati all'Unione Europa, proponiamo la lettura di due recenti articoli pubblicati su Aggiornamenti Sociali:
Europa: unione in crisi (di Edmond Grace)
Dopo i problemi dell’euro, sono le spinte centrifughe del Governo britannico a certificare lo stato di crisi dell’Unione Europea. In realtà una “grande bugia” addossa all’Europa le responsabilità che i Governi nazionali non vogliono assumere. Ma questa carenza di leadership della classe politica rischia di compromettere le basi della visione di solidarietà con cui i padri fondatori dell’Unione seppero mettere fine a secoli di guerre tra i popoli europei.
Leggi
Miseria e nobiltà: il Nobel che svela l'Europa (di Giacomo Costa)
Una democrazia attenta ai diritti umani e alla giustizia sociale è il DNA dell’Europa, che non può andare smarrito anche in un momento in cui l’edificio europeo attraversa una grave crisi.
Leggi
Inoltre, due articoli tratti dalla nostra rubrica Bibbia aperta:
09/01/2013
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 