ArticoloInformazione

Twitter: vecchi e nuovi paradossi dei social media

Fascicolo: maggio 2023

I social media sono ormai parte della nostra vita nella sua dimensione personale, ma anche sociale e politica. Eppure, le notizie su un loro declino imminente si susseguono a velocità sostenuta. I segni di un destino incerto, perlomeno nella forma con cui li abbiamo conosciuti e abitati finora, sono sempre più numerosi e si intrecciano ragioni contingenti con tendenze strutturali.

Tale evoluzione si può riscontrare nella parabola di Twitter, che ha visto diminuire drasticamente il numero complessivo degli iscritti, la percentuale di utenti attivi e il numero di imprese disposte a investire da quando Elon Musk, il 28 ottobre 2022, lo ha acquistato e si è affrettato a modificare le regole del gioco. L’ondata di licenziamenti avviata dal nuovo proprietario ha colpito in misura massiccia tutta la struttura interna che si occupava della moderazione di contenuti, dando il via libera alla propagazione di messaggi ad alto tasso di disinformazione e discriminazione. Anche Meta (la nuova denominazione assunta dal colosso Facebook nel 2021) negli ultimi mesi ha fatto migliaia di licenziamenti e ha ridotto le assunzioni. A gennaio 2023 l’azienda è stata inoltre multata per 390 milioni di euro per aver violato il regolamento sulla privacy dell’Unione Europea. [Continua]

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

 

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza