Articolo
Tessere il mantello di Arlecchino - Dal multiculturalismo alla pedagogia interculturale
La differenza culturale, di cui la presenza di cittadini stranieri è un segno evidente, è un nodo centrale delle società contemporanee. Alla concezione del multiculturalismo, imperniata su un'idea statica di cultura e su una pedagogia mirante alla assimilazione o all'integrazione, si va sostituendo il paradigma della interculturalità, che sottolinea il carattere dinamico della cultura e l'importanza della interazione fra culture diverse. L'A. esamina le conseguenze di questo passaggio in ambito pedagogico, sottolineando le sfide che il nuovo modello pone nella gestione dei conflitti e nel superamento dei pregiudizi
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.