Teen immigration. La grande migrazione dei ragazzini
Anna Granata, Elena Granata
Vita e Pensiero, Milano 2019, pp. 163, € 14
Negli ultimi tre anni, sono circa 45mila i minorenni stranieri giunti in Italia senza accompagnatori adulti. Si tratta del fenomeno dei Minori stranieri non accompagnati (MSNA). Partiti dai loro Paesi in giovanissima età, hanno affrontato viaggi in condizioni estreme per arrivare sulle nostre coste, con pregiudizio ai loro naturali ritmi di crescita psicofisica. Una volta in Italia, un altro “viaggio”, non meno impegnativo, inizia: diventare adulti in un Paese nuovo, portando il peso delle esperienze passate e affrontando le resistenze e gli ostacoli che la nostra società pone loro davanti.
Per rendere ragione di questo fenomeno epocale, servono strumenti diversi: non solo l’analisi dei movimenti migratori e delle politiche di integrazione, ma anche il racconto, che rappresenta la possibilità di dare voce alle esperienze dei protagonisti. È questa la scelta delle AA., impegnate in prima persona nell’accoglienza dei MSNA, ai quali hanno aperto le porte di casa. È pertanto un libro di storie, che si amplia in un progetto online, www.teenimmigration.it, che raccoglie i punti di vista di una “rete di famiglie, case e imprese” coinvolte nell’avventura dell’accoglienza. Al libro e al sito è collegato anche un progetto del Politecnico di Milano (www.teen.polimi.it), che aiuta i giovani stranieri a utilizzare strumenti logico-matematici per risolvere i problemi quotidiani, come utilizzare i mezzi pubblici o fare acquisti.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 