ArticoloArticolo

Sistema elettorale maggioritario e sistema politico

I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello elettorale con la forza politica in esso più influente e a privilegiare le posizioni centrali rispetto a quelle estreme. Smentendo le previsioni, la creazione di collegi uninominali non ha contribuito ad avvicinare le decisioni politiche alle comunità locali; la politica si è riaffermata come forza di organizzazione della società, invece di ridursi a funzione di rappresentanza della stessa; il dibattito politico, mantenendosi a livello ideologico, ha eluso il confronto sui programmi e non ha quindi favorito il formarsi di « partiti aperti » : programmatici, dialogici, propositivi. Primato della società sulla politica, elaborazione culturale, costruzione di « partiti aperti » sono le linee di impegno da sviluppare.
Fascicolo: lug-ago 1994
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza