Supportare con azioni concrete e dal basso i movimenti nazionali e internazionali dei Fridays for Future, così da trasformare una manifestazione di piazza in un’azione di cittadinanza attiva quotidiana: è l’intento che ha spinto NeXt (Nuova Economia X Tutti) e ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) a lanciare l’idea dei Saturdays for Future, giornate di acquisti informati per premiare le buone pratiche locali e promuovere le reti territoriali di consumo responsabile. Il primo Saturday for Future è in programma sabato prossimo, 28 settembre, all’indomani della giornata di sciopero globale per il clima.
A loro volta, i Saturdays for Future sono frutto del successo delle due giornate di Cash Mob Etico organizzate in tutta Italia dalla rete di NeXt e da alcuni partner come Ancc-Coop, Fairtrade e Altromercato in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019. Il Cash Mob Etico é un momento di sensibilizzazione che stimola ad acquistare in modo informato, con l’obiettivo di spostare quote di mercato rilevanti verso aziende di prodotti e servizi che hanno scelto la sostenibilità a 360°: sociale, ambientale ed economica.
Come spiegano gli organizzatori della giornata di sabato, «il “potere forte” più grande nell’economia globale siamo noi, i cittadini, quando scegliamo come consumare e risparmiare. È un potere enorme, ma ancora poco organizzato. Dobbiamo imparare a coordinare meglio i nostri sforzi, per essere decisivi nella realizzazione del cambiamento che auspichiamo».
Il Saturday For Future del 28 settembre si svolgerà in varie città italiane, dal Nord al Sud del Paese: Genova, Savona, Milano, Como, Padova, Firenze, Assisi, Roma, Vallinfreda (RM), Benevento. Saranno protagonisti di questi acquisti responsabili e informati artigiani locali, punti vendita Coop Italia, bottega eque e solidali. Sarà possibile anche partecipare a aperitivi sostenibili e tour aziendali per conoscere da vicino imprenditori pronti a investire nelle politiche di welfare aziendale e nel proprio territorio.
La mobilitazione coinvolgerà una decina di partner NeXt, reti locali già costituite e attive sul fronte del consumo responsabile, alcune scuole e buone pratiche istituzionali e molti cittadini e giovani attivi nei confronti della sostenibilità e dello sviluppo economico territoriale responsabile.
Ulteriori informazioni sono disponibili
sul sito ufficiale dei Cash Mob Etici per il Saturdays for Future.