Ricordare il Ruanda, a 25 anni dal genocidio
Sono numerose, in queste settimane, le iniziative per ricordare il genocidio che si realizzò in Ruanda 25 anni fa, una delle pagine più sanguinose della storia africana: secondo le stime più prudenziali furono almeno 500mila le persone trucidate nello scontro etnico tra minoranza tutsi e maggioranza hutu, ma alcuni studi recenti sono arrivati a calcolare un milione di morti.
A scatenare le violenze, che in realtà covavano da decenni e alla cui diffusione contribuirono le politiche dell’ex potenza coloniale belga, fu l'abbattimento dell'aereo su cui viaggiava il presidente ruandese Juvenal Habyarimana, di etnia hutu, il 6 aprile 1994. Per almeno 100 giorni si scatenarono incredibili brutalità, perpetrate con armi da fuoco ma soprattutto con machete e bastoni. A farne le spese furono anzitutto i tutsi, ma tra le vittime ci furono anche molti hutu moderati che si rifiutarono di cedere alla logica dello scontro etnico.
Il genocidio, che negli anni successivi scatenò a cascata una serie di conflitti nei Paesi circostanti (a partire dal Burundi), rimase in larga parte senza colpevoli, sebbene sia risultato chiaro, a posteriori, come molte violenze fossero state chiaramente pianificate. Alcune responsabilità sono state accertate dal Tribunale penale internazionale per il Ruanda, creato l’8 novembre 1994 dall’Onu e che ha terminato il mandato il 31 dicembre 2015, dopo 5.800 giorni di udienza, 3mila testimoni ascoltati e 61 condanne. Oltre che ai fini dell’accertamento delle responsabilità penali personali, il Tribunale ha svolto un ruolo anche nel processo di riconciliazione e pacificazione, con alcune similitudini rispetto a quanto avvenuto in Sudafrica dopo la fine dell’apartheid.
Aggiornamenti Sociali si è occupata varie volte del Ruanda in questi 25 anni, cercando soprattutto di approfondire gli aspetti geopolitici e il percorso di riconciliazione. Questi i nostri articoli (l’ultimo riservato agli abbonati, gli altri ad accesso libero):
Rigobert MINANI BIHUZO
Marzo 1997
Massimo MASSARO
Maggio 1997
Mark RAPER
Settembre-ottobre 2004
Marzo 2010
Benoît GUILLOU
Gennaio 2017
8 aprile 2019
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 