ArticoloArticolo

« Questione costituzionale » e implicanze educative

Tra i fattori di degrado della civile convivenza vi è una debole « cultura » della Costituzione, cioè scarsa adesione ai valori e idealità collettive in essa sanciti. L'educazione civica impartita dalla scuola è inefficace, anche per la mancata collaborazione delle altre istituzioni educative. Nel comune impegno di rinnovare la coscienza civile del Paese rilanciando i valori costituzionali una attenzione privilegiata va riservata ai giovani, poveri di memoria storica per effetto dell'« orizzontalismo » della cultura diffusa, ma sensibili ad alcuni valori in armonia con quelli costituzionali. Da valorizzare, a tal fine, sono il volontariato, la cui natura personalistica e solidaristica è in sintonia, non sempre esplicita e consapevole, con valori tipici della Costituzione; nonché l'associazionismo giovanile, apprendistato della democrazia perché in grado di promuovere capacità critico-interpretativa e apertura solidaristica. Importante la funzione della Chiesa per formare coscienze mature, capaci di partecipare allo sviluppo civile e democratico della nazione
Fascicolo: gennaio 1996
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza