Il 9 maggio del 1978 veniva ritrovato a Roma il corpo senza vita di Aldo Moro, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse e ucciso dagli stessi terroristi al termine di una prigionia che sconvolse l'Italia e lasciò un'impronta indelebile nella storia repubblicana.
Moro fu uno dei principali protagonisti della vita politica nel secondo dopoguerra: tra i fondatori della Democrazia cristiana e membro dell'Assemblea costituente, guidò per quattro volte il governo e ricoprì in diverse occasioni l'incarico di ministro. Al momento del rapimento era presidente della Democrazia cristiana, dopo esserne stato anche segretario.
All'attività politica di Moro, alla tragica vicenda del rapimento e alla ricostruzione storica della sua eredità politica e morale,
Aggiornamenti Sociali ha dedicato vari articoli. Elenchiamo di seguito i principali, a partire dal più recente, pubblicato nel
nuovo numero di maggio. Tutti gli articoli sono liberamente accessibili; ulteriori ricerche su temi specifici possono essere effettuate dal nostro archivio digitale.
Recensione al volume di Marco Damilano, a cura di Alberto Ratti
maggio 2018
Paolo Acanfora
agosto-settembre 2016
Recensione al film di Marco Bellocchio, a cura di Silvia Gianni
agosto-settembre 2016
Bartolomeo Sorge
maggio 1998
Giacomo Perico
luglio-agosto 1984
Aggiornamenti Sociali - Mario Gaia
maggio 1978
Mario Castelli
marzo 1966
Mario Castelli
febbraio 1966
Angelo Macchi
marzo 1964
Angelo Macchi
dicembre 1962
Aldo Moro
giugno 1960