Quale orizzonte culturale per il carcere?
La Costituzione stabilisce che la finalità del sistema penale è la rieducazione di chi ha commesso un reato. Che cosa significa pensare l’esecuzione penale, il trattamento penitenziario, i rapporti tra carcere e società, l’accesso alle misure alternative, il ruolo del volontariato carcerario in questa luce? Quali cambiamenti sono necessari per dare piena attuazione al dettato costituzionale? Ha affrontato questo tema il prof. Valerio Onida al convegno «Più sicurezza, più gratuità, meno carcere. Proposte giuridiche e operative per le Istituzioni», organizzato a Milano lo scorso 23 novembre 2013 dalla rivista "Dignitas. Percorsi di carcere e di giustizia" in occasione del 90° anniversario della fondazione dell’associazione Sesta Opera San Fedele, in collaborazione con la Fondazione Culturale San Fedele e con Aggiornamenti Sociali. Seguirà, componendo un dossier sul tema del carcere, l’intervento del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri nella medesima occasione.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.