Planning talks

Per un nuovo immaginario della città

Giovanna Fossa
Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna 2018, pp. 86, € 10
Scheda di: 

Questo libro nasce in risposta a una crisi. Non si tratta solo della crisi economica, emersa a partire dal 2008, ma di una crisi a più livelli, che investe l’identità culturale della società e i suoi valori. La città è, per eccellenza, il testo che racconta questa crisi, mostrando i molteplici conflitti e il degrado ambientale. In questa natura del tessuto urbano, capace di rivelare le dinamiche della società, si radica la vocazione sociale dell’urbanistica. L’A., docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, raccoglie in questo volume una serie di proposte per rigenerare la città. “Rigenerazione” è infatti un termine-chiave per comprendere un orientamento dell’urbanistica che mira a integrare sfide sociali, economiche e ambientali. Questo progetto, tuttavia, si basa su un ripensamento dell’immaginario stesso della città. Il libro si pone, pertanto, come una piccola guida per aggiornare il nostro immaginario urbano. Il nuovo volto della città è ripensato mediante alcune figure retoriche che scandiscono i capitoli: metafora (“rete”, “ecosistema”, ecc.), ossimoro (“urban forestry”, “bosco verticale”, ecc.), metonimie (“indicatori”, “brand”), per concludere con una serie di “esercizi di immaginario”, che prendono forma in altrettanti progetti di rigenerazione attuati in varie città italiane, da Milano a Napoli. L’A. non teme di chiamare “salvifico” il potenziale di un processo che parte dall’interpretazione dell’esperienza di vita in città per rielaborarne il tessuto stesso dei significati.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza