Perché votare? Una clip contro la tentazione dell'astensionismo

https://www.youtube.com/watch?time_continue=49&v=2-o8JvBV_yM

Nelle elezioni politiche del 2013 si recarono alle urne il 75% degli aventi diritto, il 5,3% in meno rispetto alle analoghe consultazioni del 2008. Un trend negativo che si è poi confermato nelle varie elezioni (europee e amministrative) degli anni scorsi. Secondo i sondaggi di queste settimane, il 4 marzo l'astensione potrebbe raggiungere (o superare) la cifra record, per l'Italia, del 30%. 

Si tratta di un fenomeno che, sempre stando alle indagini demoscopiche, coinvolge soprattutto i giovani, delusi o disorientati da una campagna elettorale vuota di contenuti, e in generale dalla politica. Una tentazione, quella dell'astensionismo, contro la quale ha lanciato un appello anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine anno

Come vincere dunque la tentazione dell'astensionismo alle prossime elezioni? Perché recarsi alle urne nonostante i sentimenti negativi che la politica suscita? Soprattutto, come arrivare a formarsi una decisione su come votare? Su questi temi è intervenuto il direttore di Aggiornamenti Sociali, Giacomo Costa, nel suo editoriale di febbraio. Ispirandosi ai contenuti di questo articolo, due giovani collaboratori della rivista (Alessandro Cattini e Chiara D'Agostino) hanno preparato un breve video con un percorso in tre tappe, pensato in particolare per i giovani. Ecco il risultato del loro lavoro. 

 

7 febbraio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza