Per un vegetarianesimo cristiano
Paolo Trianni
Edizioni Messaggero, Padova 2017, pp. 147, € 11
La scelta di astenersi dai prodotti di origine animale sta guadagnando consenso presso un numero crescente di persone, credenti e non. Il libro del teologo Paolo Trianni, vicepresidente del Centro studi cristiani vegetariani, vuole rendere ragione delle motivazioni propriamente cristiane che sostengono questa opzione. L’A. deve affrontare una difficoltà, consistente nel fatto che la Scrittura non prescrive direttamente una dieta vegetariana. Questa difficoltà si rivela tuttavia apparente, alla luce di un metodo teologico, ispirato al Concilio, che parte dall’ascolto del presente. Nel caso specifico, si tratta dell’esperienza dell’estensione incontrollata della violenza contro i viventi, la quale contrasta con il progetto originario di armonia fra le creature, delineato nei primi capitoli della Genesi, ed espresso anche dall’alimentazione solo vegetale dei progenitori (1,29). L’A. compie una sintesi efficace del messaggio biblico sul rapporto con gli animali, del pensiero dei Padri della Chiesa e del Magistero, mettendo questo materiale a confronto con le odierne tematiche ecologiche. Il punto di approdo è che la scelta vegetariana rappresenta una possibile attuazione dello spirito delle beatitudini, in quanto scelta radicale di rispetto per la vita, e anche una risposta concreta alla crisi ecologica. Si tratta di un libro di teologia ma di agevole lettura, adatto a chi voglia farsi una prima idea sull’argomento.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 