ArticoloSinodalità

Pensare e costruire insieme gli orizzonti di domani

Relazione introduttiva al Convegno “Retinopera 2002-2022: lavorare e camminare insieme. Cattolici nell’economia, nel lavoro e nel sociale. Orizzonti per il terzo millennio”, Bologna, 27 novembre 2022. Titolo originale: «Retinopera: la Chiesa vi aspetta»
Fascicolo: febbraio 2023

In questi vent’anni avete conosciuto dei momenti più belli, altri più bassi; momenti di forte motivazione, altri di smarrimento; illusioni e delusioni; volontà di contribuire al dialogo e stanchezze; protagonismi, fughe in avanti e qualche volta resistenze irragionevoli. È la fatica di essere sinodali, perché la sinodalità, al di là della semantica, vuol dire cercare di camminare insieme. Il rischio più grosso è parlare della sinodalità sempre di camminare insieme, faticosamente perché non è così facile farlo.

Solo camminando insieme scopriamo la nostra complementarità e anche la necessità che abbiamo l’uno dell’altro! Camminando capiamo anche che più che sui confronti possiamo applicarci sulla complementarità, sulla necessità che abbiamo gli uni degli altri. È faticoso cercare la complementarità, perché significa pensarsi in relazione agli altri, e spesso questo lo si vive come una riduzione del proprio ruolo, del proprio carisma, del proprio dono, della propria realtà. Invece dobbiamo tutti sintonizzarci al contrario: la complementarità non toglie nulla, ma arricchisce, e non è per niente scontata, anzi abbastanza faticosa. Ne abbiamo bisogno. Se dobbiamo fare una cosa tanto per farla o solo per una logica interna, a un certo punto questa non si motiva più e quindi finisce. [continua]

 

Foto: https://www.flickr.com/photos/cineca/35707203331/in/photostream/

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo?
Se sei abbonato inserisci le tue credenziali e scarica il pdf
altrimenti abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza