Paesi mediterranei non comunitari e Unione Europea
Vicinanza geografica e disparità economiche tra Unione Europea e Paesi mediterranei non comunitari, PMNC, possono rendere insostenibile la pressione migratoria. Per questo l'UE deve rinnovare la propria politica, passando da una serie di rapporti bilaterali con i Paesi dell'area, sul modello del «sistema di Lomé», oggi in crisi, a una vera e propria partnership, basata sulla liberalizzazione globale degli scambi. La Conferenza euro-mediterranea di Barcellona del 1995 ha avviato tale nuova politica, e ha dato rilievo anche al problema della sicurezza e alle tematiche socio-culturali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.