Padre Camillo Ripamonti presidente del Centro Astalli

P. Camillo Ripamonti, gesuita di 44 anni, originario di Velate Milanese, redattore di Aggiornamenti Sociali dal 2008 al 2012, è stato nominato presidente dell'Associazione Centro Astalli, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JRS.
Da oltre trent’anni impegnato nell'accompagnare, servire e difendere i diritti delle tante persone che arrivano in Italia per chiedere protezione, in fuga da guerre e persecuzioni, il Centro Astalli gestisce una mensa che distribuisce 400 pasti al giorno, un ambulatorio, quattro centri d’accoglienza, una scuola d’italiano e tanti altri servizi di prima e seconda accoglienza di cui si possono avere informazioni sul sito http://centroastalli.it/servizi/.
P. Camillo Ripamonti subentra al p. Giovanni La Manna che ha guidato il Centro dal 2004 al 2014.

Riportiamo di seguito il comunicato stampa con cui il Centro Astalli ha diramato la notizia.


Comunicato stampa


P. Giovanni La Manna passa il testimone a
P. Camillo Ripamonti, da oggi alla guida del Centro Astalli


Nell’Assemblea dei soci dello scorso 29 settembre P. Giovanni La Manna ha presentato le dimissioni da presidente dell’Associazione Centro Astalli. Dal 1 settembre 2014 ha ricevuto dalla Provincia Italiana della Compagnia di Gesù un nuovo incarico come Rettore dell’Istituto Massimo a Roma. Rimarrà membro della Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione internazionale.

P. La Manna è stato alla guida del Centro Astalli dal 2004 al 2014.

In questi 10 anni la situazione dei rifugiati in Italia è profondamente mutata e i bisogni cui far fronte sono aumentati. Grazie a un progressivo ampliamento e potenziamento dei servizi di prima e seconda accoglienza l’Associazione ha potuto essere sempre più incisiva nella sua azione di servizio, difesa e accompagnamento di richiedenti asilo e rifugiati.

In questi anni, inoltre, il Centro Astalli ha considerato una priorità l’impegno nell’azione culturale al pari dei servizi diretti alla persona. In particolare grande sviluppo hanno avuto i progetti nelle scuole, le collaborazioni con il mondo universitario e un’attenta produzione editoriale grazie alle quali si è cercato di promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità.

Una costante del lavoro di questi anni poi è stata la difesa dei diritti dei rifugiati in un rapporto quotidiano con le istituzioni e con il mondo dei media. Si è cercato di mettere i rifugiati sempre più al centro dell’azione di sensibilizzazione e di advocacy. Raccontandone le storie, difendendone i diritti e rappresentandone in modo progettuale i bisogni. Un lavoro in cui P. Giovanni si è speso sempre con molta generosità.

A P. La Manna va il grazie di tutti coloro che in questi anni hanno lavorato al suo fianco condividendo un lungo cammino fatto di prove da superare, sfide da raccogliere e risultati da condividere. Nel suo nuovo incarico nel mondo della scuola, siamo certi, porterà quell’attenzione agli ultimi e quel senso di solidarietà che hanno caratterizzato il suo operato al Centro Astalli. Sarà una valida guida per i giovani che avrà la responsabilità di formare per aiutarli a diventare adulti con menti aperti e cuori pronti ad accogliere un futuro sempre più interculturale.

Oggi il consiglio direttivo ha nominato presidente dell’Associazione P. Camillo Ripamonti, gesuita di 44 anni, originario di Velate Milanese, che da due anni lavora stabilmente al Centro Astalli.
Medico, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1997. Le tappe principali della sua formazione lo hanno portato a Genova, Padova, Scutari, Napoli, Madrid, Guadalajara in Messico. Dal 2008 al 2012 ha lavorato a Milano nella redazione di Aggiornamenti Sociali, storica rivista della Compagnia di Gesù.

P. Ripamonti è da tempo una presenza stabile per operatori e volontari del Centro Astalli. Ogni giorno alla mensa ne coordina le attività ed è un riferimento per molti rifugiati.
Durante l’Assemblea dei soci ha espresso parole di fiducia e impegno nell’affrontare insieme le nuove sfide che attendono la tutela del diritto d’asilo in Italia, sapendo di poter contare su una realtà vitale e sana fatta di operatori, volontari e amici.

Ufficio stampa Centro Astalli
Donatella Parisi: 06 69925099 - d.parisi@fondazioneastalli.it


03/10/2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza