Articolo
Pace, giustizia e solidarietà
L'A. mette in evidenza il valore attuale dell'enciclica « Pacem in terris » di Giovanni XXIII. Risulta in primo luogo la sua originalità rispetto all'impostazione tradizionale : in una società culturalmente pluralista essa dà la preminenza a un « pensiero pratico » rispetto a quello dottrinale, che renda i valori di verità, giustizia, solidarietà e libertà, fondamenti della pace, universalmente condivisibili. Nella stessa prospettiva, ricorrendo ad una antropologia sociale che distingue i movimenti sociali dalle teorie a cui si ispirano, la « Pacem in terris » dà un fondamento nuovo al rapporto tra i cristiani e il mondo, facilitando la collaborazione necessaria per la costruzione della pace. Infine, una breve sintesi dell'enciclica, che ne evidenzia i nuclei essenziali, aiuta a comprendere la vasta accettazione, tra credenti e non credenti, del messaggio di Giovanni XXIII e la sua permanente attualità
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.