È ormai vicino l’appuntamento con le elezioni politiche del 25 settembre (per le istruzioni di voto clicca qui). All’indomani della crisi del Governo Draghi e dello scioglimento delle Camere, avevamo sottolineato che la scelta sul voto andava coniugata al futuro (cfr editoriale di agosto-settembre). In questa prospettiva, ci siamo proposti di monitorare alcune tematiche che come Rivista riteniamo strategiche per l’avvenire, approfondendo le proposte contenute al riguardo nei programmi elettorali dei principali raggruppamenti politici: ad esse sono dedicati i diversi contributi che compaiono in questo dossier.
Diamo un voto per costruire, Giuseppe Riggio SJ
Padre Riggio: «I programmi elettorali, se conosciuti, possono fare la differenza», Lauro Paoletto
Ecologia e ambiente nei programmi elettorali, Mauro Bossi, Giorgio Osti; a cura di Aggiornamenti Sociali
Le politiche per le imprese, Franco Mosconi
Il lavoro nel dibattito politico elettorale, Emilio Colombo
Quali scelte per le politiche migratorie, Maurizio Ambrosini
L’Italia nel contesto internazionale secondo i programmi elettorali,Giovanni Barbieri
Sposetti: «Non basta stare su Tik Tok per conquistare il voto dei giovani», Lauro Paoletto
Video - 25 settembre: come orientarsi?, Giuseppe Riggio SJ a Villa Cagnola, Gazzada di Schianno (Varese)
Anziani non autosufficienti: il tempo per la riforma dell’assistenza è ora, Nunzia De Capite
Video - “Cattolici (e non). La sfida del voto”. Tutti gli interventi del convegno organizzato da La Voce dei Berici il 17 settembre a Vicenza.
Il ruolo della cooperazione internazionale in vista del voto (e non solo), intervista ad Ambrogio Bongiovanni (Fondazione MAGIS) a cura di Costantino Coros