Dell'Expo di Milano si è parlato molto in questi anni, ma quasi sempre con riferimento ai problemi delle opere infrastrutturali o alle indagini legate a vicende di corruzione. Si è riflettuto molto meno, invece, sui reali contenuti della manifestazione, sulle sue potenzialità e sulle contraddizioni - sociali, politiche ed economiche - che questo evento potrebbe aiutare a mettere sotto i riflettori.
Per contribuire a colmare questo vuoto, esce ora un volume che è l'esito di un percorso di ricerca condiviso tra soggetti diversi −
Aggiornamenti Sociali, Fondazione Culturale San Fedele, Caritas, Fondazione Lanza, We World −, animati dalla volontà di riflettere sul fondamentale ruolo che l’alimentazione può svolgere per la costruzione di una società più giusta e sostenibile.
Si tratta di un testo pubblicato in occasione dell’Esposizione universale di Milano 2015, ma i cui contenuti vanno ben oltre i limiti temporali dell’evento.
A guidare la stesura dei diversi contributi sul tema del cibo, osservato nelle sue molteplici dimensioni, sono alcune domande per ognuna delle tre aree in cui è suddiviso il volume
(leggi il sommario):
1) Cibo, ambiente e stili di vita: quali strumenti abbiamo a disposizione per rendere la produzione alimentare più sostenibile? Quale ruolo giocano gli stili di vita e di consumo personali? Quali pratiche sono già possibili per ridurre lo spreco di cibo?
2) Diritto al cibo, cibo e diritti: come possiamo tutelare il diritto di ogni persona a un’alimentazione adeguata? Di quali strumenti di
governance abbiamo bisogno?
3) Cibo, culture e religioni: in una società sempre più multiculturale, come custodire il valore simbolico del cibo? Come valorizzare le pratiche tradizionali per ridare senso alla convivialità? In che modo resistere alle tendenze all’omologazione?
In ognuno di questi ambiti emerge come la possibilità di assicurare all’umanità un’alimentazione sostenibile e conviviale richieda prima di tutto risposte culturali attraverso l’attuazione di itinerari educativi volti a forgiare una coscienza comune eticamente fondata.
Il volume raccoglie le relazioni introduttive e i contributi più significativi dei seminari svoltisi nell'autunno 2014 a Milano e Padova, promossi dai soggetti citati. Curatori sono Chiara Tintori, di
Aggiornamenti Sociali, e Matteo Mascia, della Fondazione Lanza di Padova. Il libro può essere acquistato anche
direttamente su questo sito.
Nutrire il pianeta? verrà presentato a Roma, il 14 maggio, alla Pontificia Università Lateranense, in occasione della Giornata internazionalistica, a Padova il 22 maggio durante il Festival Biblico, a Genova il 6 giugno nell'ambito della Biennale della Prossimità, e a Milano il 13 giugno, in una
tavola rotonda nella sede stessa di Expo.
Matteo Mascia, Chiara Tintori (a cura di)
Nutrire il pianeta? Per un’alimentazione giusta, sostenibile, conviviale
Bruno Mondadori 2015 - pp. 246, euro 16 (euro 12 per gli abbonati ad
Aggiornamenti Sociali)
Segnaliamo qui una recensione al volume da
La Civiltà Cattolica del 14 novembre 2015, n° 3969, per la firma di GianPaolo Salvini.