ArticoloMondo lavoro

Non solo delivery: il lavoro domestico su piattaforma digitale

Fascicolo: febbraio 2024
Gli ultimi anni, con una forte accelerazione dovuta alla pandemia da COVID-19, sono stati caratterizzati dalla sempre maggiore diffusione del cosiddetto lavoro su piattaforma digitale, ovverosia di prestazioni lavorative fornite tramite infrastrutture hardware e specifiche applicazioni informatiche, studiate per facilitare l’incontro tra domanda e offerta. Il dibattito pubblico si è in genere concentrato sui servizi più diffusi tramite lavoro su piattaforma, cioè i trasporti e le consegne a domicilio, con particolare attenzione alla figura dei rider, come dimostrano una recente indagine Eurostat (2022) e, per l’Italia, l’indagine PLUS (Participation, Labour, Unemployment, Survey) dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche del 2021 (Bergamante et al. 2022). Tuttavia, le piattaforme di lavoro digitale sono oggi attive anche in numerosi altri settori (tra cui ad esempio servizi medici e locazioni). [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza