#narrazioni nigeriane

Il più popoloso Stato africano, con 215 milioni di abitanti e oltre 200 gruppi etnici, la Nigeria, vanta una grande ricchezza culturale, che ne fa uno dei luoghi più interessanti per la produzione letteraria e cinematografica.

Nella selezione che proponiamo, le tensioni politiche della storia nigeriana recente si accompagnano a motivi introspettivi e alla ricerca di linguaggi nuovi. Sullo sfondo, il ritratto di un Paese che negli ultimi decenni ha affrontato trasformazioni epocali.

 

- Memoria e desiderio, di Jumoke Verissimo

- Appunti sul dolore, di Chimamanda Ngozi Adichie

- Blood Sisters, regia di Biyi Bandele e Kenneth Gyang

 

 

Ti interessa continuare a leggere #narrazioni nigeriane? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Fascicolo: dicembre 2022
  • Memoria e desiderio, Jumoke Verissimo, Brioschi, Milano 2021, pp. 277, € 18
  • Blood Sisters, regia di Biyi Bandele e Kenneth Gyang, Nigeria 2022, miniserie thriller, 4 puntate da 57 min.
  • Appunti sul dolore, Chimamanda Ngozi Adichie, Einaudi, Torino 2021, pp. 88, € 14
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza